ABILITAZIONE PIATTAFORME AEREE STABILIZZATE E/O SEMOVENTI
Corso necessario per ottenere l’abilitazione all'utilizzo delle piattaforme aeree. Il D.Lgs 81/08 e l'Accordo Stato - Regegioni del 22/02/2012 indicano che la formazione è obbligatoria per tutti i lavoratori che operano con piattaforme aeree, ed identifica due categorie principarli di piattaforma: PLE Stabilizzae e PLE non stabilizzate o semoventi. [...]
Il corso di fomazione per gli addetti all'utilizzo delle piattaforme elevabili si compone di un modulo teorico da 4 ore, comune per entrambe le tipologie di PLE ed un modulo pratico da 4 o 6 ore che differisce in base alla tipologia di PLE per cui
si deve conseguire l'abilitazione:
- PLE stabilizzate: durata totale 8 ore di cui 4 ore teoriche (anche in E-learning) e 4 ore di esercitazioni pratiche con PLE stabilizzate
- PLE non stabilizzate: durata totale 8 ore di cui 4 ore teoriche (anche in E-learning) e 4 ore di esercitazioni pratiche con PLE non stabilizzate (semoventi)
- PLE stabilizzate e semoventi: durata totale 10 ore di cui 4 ore teoriche (anche in E-learning) e 6 ore di esercitazioni pratiche con PLE stabilizzate e semoventi
Al termine del corso, dopo il superamento delle prove teoriche e pratiche, sarà rilasciata l’abilitazione all'utilizzo della piattaforma aerea.
Il patentino è riconosciuto su tutto il territorio nazionale, e deve essere rinnovato ogni 5 anni.
[ mostra meno ]
In azienda
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Richiesta progetto formativo dedicato presso la tua azienda
Verrai ricontattato da un nostro cosulente in breve tempo.
A calendario
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Scegli il tuo corso
Programma

modulo giulidico | 1 ora
Il primo modulo prevede la formazione sulle nozioni di base del Dlgs 81/2008: “Testo unico in materia di salute e sicurezza”

modulo tecninco | 3 ore
Il secondo modulo permette al corsista di avere un’approfondita conoscenza tecnica delle PLE e del corretto metodo di piazzamento ed utilizzo

modulo pratico | 4 - 6 ore
Il terzo modulo ha lo scopo di mettere in pratica quanto appreso nella teoria maturando esperienza nell'utilizzo delle PLE