ANTINCENDIO RISCHIO ALTO - LIVELLO 3
Il D.Lgs 81/08 con l'articolo 43 ed il nuovo D.M. 02/09/2021 prescrivono che il datore di lavoro identifichi uno o più lavoratori come addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio. I lavoratori designati devono ricevere una specifica formazione e successivo aggiornamento per la gestione dell'emergenza incendio. [...]
La nuova normativa, emanata nel settembre 2021 con il DM 02/09/2021, prevede di classificare le attività lavorative in 3 livelli di rischio per quanto concerne la probabilità di incendio: Livello 3 (alta) - Livello 2 (media) - Livello 1 (bassa).
Sulla base di tale classificazione i lavoratori incaricati come addetti antincendio dovranno svolgere un corso specifico i cui contenuti e durate sono dettati dal DM 02/09/2021:
Formazione Livello 3 alto rischio: 16 ore composte da 8 ore di teoria + 8 ore di pratica
Formazione Livello 2 medio rischio: 8 ore composte da 5 ore di teoria + 3 ore di pratica
Formazione Livello 1 basso richio: 4 ore composte da 2 ore di teoria + 2 ore di pratica
Il nuovo D.M. 02/09/2021 stabilisce infine la periodicità minima dei corsi di aggiornamento fissata in 5 anni. Visualizza i corsi di aggiornamento antincendio
[ mostra meno ]In azienda
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Richiesta progetto formativo dedicato presso la tua azienda
Verrai ricontattato da un nostro cosulente in breve tempo.
A calendario
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Scegli il tuo corso
Programma

modulo teorico | 2 - 12 ore
Il modulo teorico ha una durata varibaile a sceonda del livello del corso: 2 ore per il rischio basso, 5 ore per il rischio medio e 12 ore per il rischio alto

modulo pratico | 2 - 4 ore
Il modulo pratico ha una durata varibaile a sceonda del livello del corso: 2 ore per il rischio basso, 3 ore per il rischio medio e 4 ore per il rischio alto

valutazione finale |
Al temine del corso viene sopposto il questionario di verifica dell'apprendimento, in modo che eventuali dubbi o nozioni non chieare possano essere affrontate prima del rilascio degli attestati