CORSI DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO GRUPPO A O GRUPPO B-C
Il D.M 388/2003 scancisce che il datore di lavoro identifichi uno o più lavoratori come addetti al servizio di primo soccorso aziendale. I lavoratori designati devono ricevere una specifica formazione e successivo aggiornamento triennale per la gestione del primo soccorso. [...]
La normativa vigente, emanata nel luglio 2003 con il DM 388 del 15/07/2003, prevede di classificare le attività lavorative in 3 livelli di rischio per quanto concerne la probabilità di infortunio o incidente: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C .
Sulla base di tale classificazione i lavoratori incaricati come addetti primo soccorso dovranno svolgere un corso specifico di aggiornamento ogni 3 anni, i cui contenuti e durate sono dettati dal DM 388/2003:
Aggiornamento formazione Gruppo A: 6 ore composte da 6 ore di sola pratica
Aggiornamento formazione Gruppo B-C: 4 ore composte da 4 ore di sola pratica
In azienda
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Richiesta progetto formativo dedicato presso la tua azienda
Verrai ricontattato da un nostro cosulente in breve tempo.
A calendario
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda. Grazie a questa metodologia Azienda Sicura realizza percorsi d’eccellenza, con una modalità di svolgimento flessibile che si adatta alle disponibilità ed ai tempi produttivi del Cliente. [...]
Possibilità di definizione del calendario formativo, scelta delle sedi di svolgimento e delle metodologie didattiche e personalizzazione dei contenuti (ove permesso dalla normativa di riferimento)
e minori costi rispetto alle singole sessioni a calendario sono gli elementi che rendono questa modalità la migliore scelta per le aziende che necessitano di formare un discreto numero di lavoratori sulla stessa tematica.
[ mostra meno ]
Scegli il tuo corso
Programma

modulo teorico | 8 ore
Il modulo teorico ha una durata di 8 ore per entrambi i corsi, gruppo A e B-C, e serve a fornire tutte le nozione necessarie a gestire in modo efficacie le situazioni di emrgenza sanitaria

modulo pratico | 4 - 8 ore
Il modulo pratico ha una durata varibaile a sceonda del livello del corso: 8 ore per il gruppo A, 4 ore per il gruppo B-C; durante il modulo vengono simulate le nozioni apprese nel modulo teorico con l'ausilio di manichini e altre attrezzature

valutazione finale |
Al temine del corso viene sopposto il questionario di verifica dell'apprendimento, in modo che eventuali dubbi o nozioni non chieare possano essere affrontate prima del rilascio degli attestati